top of page

Sacri Monti,monasteri e sentieri di pellegrinaggio

Orta_7812.JPG

Basilica isola di San Giulio

Visitare l'isola di San Giulio è come fare un salto nel passato. Silenziosa, misteriosa e mistica, conserva numerose testimonianze della sua lunga storia, fra queste la più importante è la basilica, XI sec, che custodisce un ciclo di affreschi romanici e un prezioso ambone, un vero capolavoro della scultura romanica del XII secolo.

S, Monte capi1.jpg

Sacro Monte d'Orta

Il S. Monte d'Orta è un complesso  devozionale, patrimonio UNESCO

 E' una meta di pellegrinaggio dedicata alla figura di San Francesco d'Assisi Un cammino di fede e d'arte, raccontato attraverso 21 cappelle decorate con affreschi e statue in terracotta risalenti al XVI-XVII secolo. Si trova ad Orta San Giulio

Sacro Monte di Varallo Sesia

Sacro Monte di Varallo

E' il più antico e il più importante dei 9 Sacri Monti delle alpi. E' conosciuto come la "Nuova Gerusalemme". Situato in posizione panoramica offre al visitatore un percorso che si snoda fra 50 cappelle dedicate alla vita e alla passione di Gesù Cristo.

maxresdefault (5).jpg

Santuario della Madonna del Sasso

"Del sasso", come la parete di granito sulla quale è stato costruito questo santuario barocco dedicato alla Madonna.

IL luogo è conosciuto come il "balcone del Cusio", perchè offre al visitatore una magnifica vista panoramica sul Lago sui monti circostanti e a sud sulla pianura padana. Si sale dolcemente, tornante dopo tornante ai 638 metri d'altezza. Visita guidata. Per informazioni e prenotazioni infolagodorta@gmail.com

pd 005.jpg

Santuario del miracolo del Repit

Répit, dal francese "respiro" o anche "pace"

Una suggestiva chiesa campestre immersa nei boschi di castagno

In mezzo al bosco i bambini morti venivano portati al cospetto dell'affresco della Madonna e riprendevano a vivere  L'immagine antica di una Madonna materna regalava una seconda possibilità, un secondo re.

Per visite guidate infolagodorta@gmail.com

Santa_Caterina_del_Sasso_8.JPG

Eremo di Santa Caterina del Sasso

Eremo

bottom of page