top of page
  • Immagine del redattoreMari

Tapulone: l'autentica ricetta del piatto tipico di Borgomanero

Il piatto principe della gastronomia borgomanerese è indubbiamente il Tapulone, che la tradizione popolare ricollega alla leggendaria vicenda dei 13 pellegrini della Bassa da cui sarebbe stato fondato il borgo, i quali, per vincere la fame, altro non poterono che sacrificare l'asino che conduceva il loro carretto


RICETTA

Per quattro persone gli ingredienti occorrenti sono:1Kg. di polpa d’asino macinata grossa; 2 spicchi d’aglio, 1 rametto di rosmarino, 2 foglie di alloro, mezzo litro di vino rosso, possibilmente un “Boca doc”, 50 grammi di lardo, una noce di burro, due cucchiai di olio di oliva, sale e pepe. Questa la preparazione: sul tagliere batto il lardo con un coltello pesante. In una casseruola metto il lardo, l’olio, l’aglio un po’ schiacciato con le mani, l’alloro e il rosmarino e li faccio rosolare dolcemente. Una volta dorato tolgo l’aglio, aggiungo la carne con sale e pepe e la cuocio separandola con i rebbi di una forchetta finchè non si asciuga. Unisco ora, fino a coprire la carne, il vino rosso. Quando il vino prende bollore abbasso il fuoco. Cuocio a fuoco lento per circa 45/60 minuti finchè la carne risulti abbastanza asciutta. Aggiusto di sale e pepe e rinfresco con una noce di burro. Dopo avere tolto gli aromi, l’alloro e il rosmarino, servo il tapulone caldo. Abbinandolo con una fumante polenta e naturalmente degustandolo sorseggiando un buon vino rosso . Eccellente l’abbinamento con Boca, Ghemme e in generale con gli straordinari nebbioli prodotti nelle colline novaresi.

*Fonte: calenadario di Borgomanero 2017 - “Burbanè 2017” stesura curata da Daniele Godio

334 visualizzazioni0 commenti