Storie del Cusio: L'Oratorio dei miracoli del Répit
Dal registro parrocchiale di Borgomanero
"Il figlio di Francesco Verdino, nato morto il 29 settembre 1676 e sepolto in terra non consacrata, fu riesumato e portato alla Gelata il 9 novembre, dove avvenne la temporanea ressurrezione, mentre la successiva inumazione fu fatta il 15 novembre"
Questo uno dei documenti che testimoniano i miracoli che si verificavano alla Madonna della Gelata, conosciuti come i miracoli del Répit, cioè "Il ritorno alla vita"
I bambini nati morti o che morivano subito dopo il parto, venivano portati davanti all'immagine della Madonna e riprendevano a respirare, ritornavano in vita, per il periodo necessario a ricevere il battesimo
L'oratorio si trova a Soriso, al limitare del bosco, dove parte l'antica strada mercantile usata per raggiungere i mercati di Borgosesia e Borgomanero
La Madonna della Gelata, dove ci si fermava per una preghiera, per una sosta, per aver un po' di fresco lungo il cammino, si trasformò, tra'600 e '700, in seguito al verificarsi dei miracoli del Rèpit, in sito devozionale, meta di pellegrinaggio molto popolare tra le genti del basso Cusio e Valsesia
La posizione, su un rilievo, a cui si accede grazie ad una scenografica scalinata, circondata dal bosco conferisce alla chiesa un aspetto di sacralità monumentale e al luogo, un'atmosfera mistica
Sono possibile visite guidate su prenotazione: contattare infolagodorta@gmail.com

.com